DISGUSTO DOPO IL CAFFE'

DISGUSTO DOPO IL CAFFE'
Aldo Flavio Crescenzo

NON RIESCI PIU A BERE IL CAFFE'

ECCO QUALI POSSONO ESSERE I MOTIVI

 

CAFFE' CRUDO DI SCARSA QUALITA'

Caffè di scarsa qualità e difetti del chicco

Il caffè di bassa qualità, spesso derivante da coltivazioni poco controllate, può contenere chicchi difettosi. Alcuni dei principali difetti includono:

  • Chicchi ammuffiti: la cattiva conservazione porta allo sviluppo di muffe e micotossine, come l’ocratossina A, che possono causare disturbi gastrointestinali e nausea.
  • Chicchi fermentati: un’eccessiva fermentazione durante la lavorazione può generare composti sgradevoli che alterano il gusto e possono irritare lo stomaco.
  • Chicchi neri o avariati: derivano da frutti troppo maturi o mal conservati e possono rilasciare sostanze amare e sgradevoli.
  • Chicchi con residui chimici: l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici non adeguatamente rimossi può essere un'altra causa di malessere.

 

UN CAFFE' TOSTATO DA TROPPO TEMPO

 

 

Il Caffè Tostato da Troppo Tempo e la Nausea nei Consumatori

La freschezza della tostatura è un elemento cruciale per la qualità del caffè. Un caffè tostato da troppo tempo può sviluppare caratteristiche sgradevoli che, oltre a compromettere il gusto, possono causare disturbi digestivi come nausea e malessere generale.

1. L'ossidazione del caffè e il deterioramento degli oli

Dopo la tostatura, il caffè inizia immediatamente un processo di ossidazione. Gli oli aromatici presenti nei chicchi, responsabili di buona parte del sapore e dell’aroma del caffè, degradano con il tempo e possono irrancidire, sviluppando composti sgradevoli e difficili da digerire.

2. La formazione di composti irritanti

Con il passare del tempo, il caffè tostato può:

  • Produrre aldeidi e chetoni ossidati, sostanze che alterano l’aroma e possono irritare lo stomaco.
  • Aumentare l’acidità, perché la degradazione di alcuni composti lascia spazio a una maggiore percezione di acidità e a un impatto più forte sulla mucosa gastrica.
  • Generare note amare e acri, che possono causare una sensazione di pesantezza e nausea nei consumatori più sensibili.

3. Il problema del caffè pre-macinato

Se il caffè è già macinato, il processo di deterioramento è ancora più rapido. Il contatto con l’ossigeno fa perdere rapidamente le note aromatiche fresche e favorisce lo sviluppo di sapori stantii e poco gradevoli, che possono aumentare il rischio di nausea e disagio digestivo.

4. Il ruolo della conservazione

La cattiva conservazione del caffè tostato accelera il processo di degrado. Se lasciato esposto all’aria, all’umidità o alla luce, il caffè può sviluppare sapori sgradevoli e composti chimici che rendono la bevanda meno digeribile.

5. Come evitare il problema

  • Consumare il caffè entro 3-4 settimane dalla tostatura, quando è al massimo della freschezza.
  • Preferire il caffè in grani e macinarlo al momento, per ridurre l’ossidazione.
  • Conservare il caffè in un contenitore ermetico, al riparo da luce, calore e umidità.
  • Evitare il caffè industriale di bassa qualità, che spesso è già vecchio quando arriva sugli scaffali.

Un caffè tostato da troppo tempo non solo perde il suo profilo aromatico, ma può anche risultare meno digeribile e più incline a provocare nausea. Per godere al meglio della bevanda senza effetti indesiderati, è sempre meglio scegliere caffè freschi e di qualità!

 

UN CAFFE' TROPPO TOSTATO

 

Il Caffè Troppo Tostato: Un Possibile Responsabile della Nausea

Quando il caffè viene tostato in modo eccessivo, assume un colore molto scuro e sviluppa caratteristiche che possono risultare sgradevoli per molti bevitori, provocando nausea e altri disturbi digestivi.

1. Bruciatura e Produzione di Sostanze Irritanti

Una tostatura troppo spinta porta alla carbonizzazione di parte dei chicchi, generando composti amari e irritanti, tra cui:

  • Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): sostanze potenzialmente tossiche che si formano a temperature elevate.
  • Aldeidi e fenoli: derivati della combustione che possono irritare lo stomaco e causare nausea.
  • Acidità ridotta ma maggiore amarezza: mentre la tostatura intensa riduce l’acidità, amplifica il sapore amaro e la presenza di oli ossidati, che possono risultare pesanti da digerire.

2. Maggior Contenuto di Oli Ossidati

La tostatura scura rilascia più oli dal chicco, che a contatto con l’aria si ossidano rapidamente. Se il caffè è vecchio o mal conservato, questi oli diventano rancidi, causando disturbi digestivi.

3. Difficoltà Digestive e Sensazione di Pesantezza

Il caffè molto tostato è spesso associato a una maggiore presenza di sostanze difficili da digerire, che possono portare a:

  • Sensazione di pesantezza gastrica
  • Reflusso gastroesofageo
  • Irritazione della mucosa gastrica
  • Nausea e malessere generale

4. Eccesso di Caffeina in Alcuni Casi

Sebbene la tostatura scura riduca leggermente la quantità di caffeina per grammo di caffè, alcuni metodi di estrazione (come l'espresso o la moka) ne concentrano comunque una dose elevata, che può causare nausea, tachicardia e nervosismo nei soggetti sensibili.

5. Come Evitare il Problema

  • Scegliere una tostatura media: offre un miglior equilibrio tra aromi, acidità e digeribilità.
  • Attenzione alla freschezza: caffè molto tostato e conservato a lungo tende a diventare rancido più velocemente.
  • Utilizzare metodi di estrazione adeguati: il filtro o il cold brew possono mitigare gli effetti negativi della tostatura scura.

 

CONOSCERE PER SCEGLIERE MEGLIO

Related posts

  • Come Riconoscere un Buon Caffè in Grani

    Come Riconoscere un Buon Caffè in Grani

    Per riconoscere un buon caffè in grani, controlla il profumo intenso, l’aspetto dei chicchi interi, la tostatura bilanciata e la freschezza recente. Il gusto finale sarà equilibrato e piacevole.
  • I Benefici del Caffè Decaffeinato

    I Benefici del Caffè Decaffeinato

    Scopri i sorprendenti benefici del caffè decaffeinato! Dalla salute del cuore al supporto del fegato, questa bevanda è perfetta per chi desidera limitare la caffeina. Ideale anche per le donne in gravidanza, se consumato con moderazione. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo completo!

  • Quale caffè contiene più caffeina ?

    Quale caffè contiene più caffeina ?